La Tecnica
PARODIA, CARICATURA, MAKE-UP E PASTICHE.
Le opere presenti in questo sito, sono la nostra personale incursione nella storia, il nostro tributo, il nostro omaggio verso tutti quei personaggi, quelle icone, che hanno reso la vita (nostra) e di tutti più sorprendente. Per farlo ci siamo ispirati allo stile della pop-art, e - più precisamente - ai ritratti di Andy Warhol.
La Pop Art, nasce come una rivalsa sull’espressionismo, e si basa sulla ripetizione seriale, che gli permette di riprodurre un’immagine tutte le volte che vuole e di creare infinite variazioni dell’originale.
Gli artisti che scelsero di avvicinarsi al movimento Pop utilizzavano un linguaggio che era un concentrato di ironia e parodia.
L’opera pop doveva essere desacralizzante, con l'intento preciso di non restare espressione di pochi intellettuali o all'appannaggio di un pubblico elitario. L’arte deve arrivare a tutti, sfruttare la comunicazione immediata
Le icone diventano «icone consumabili» e, Il "maestro" di questa nuova forma d'arte, fu senza dubbio Andy Warhol. Irriverente, cinico e sfacciato.
L’arte pop - diceva qualcuno - attiva in chi la guarda, quella stessa sensazione che prova un turista la prima volta che visita New York: tutto è già noto, ma tutto è così nuovo.
LA nostra tecnica: il multiplo. L’opera d’arte diventa tale in quanto progetto, non in quanto prodotto
#1 - CI LASCIAMO ISPIRARE DA UNA IMMAGINE, DA UNA FOTO, DA UN VIDEO...
Ogni processo creativo parte da una ispirazione. Anche per le nostre opere tutto inizia da lì. Prima l'artista pensa a quale Icona trattare, poi passa a guardare decine e decine di immagini o spezzoni di video nel tentativo di trovare la giusta posa, la giusta espressione il giusto "momento".
#2 - Che vuoi che ti dica: è il POP bellezza!
Trovata l'ispirazione parte l'attacco d'arte. Ovvero si poppizza l'icona. Si provano colori, si tracciano righe, si contrasta, si sporca, si accende la luce, si caricano i contorni, si esasperano dettagli, insomma, ci si prova finché tutto non prende il giusto sapore, la giusta energia, la giusta forza estetica. Altrimenti, tutto daccapo. Che vuoi, è il pop bellezza!
#3 - apriamo i sipari: si va in stampa
Giovanni Soriano diceva: "La fragranza del pane caldo e dei libri freschi di stampa". Quando un'idea artistica viene riprodotta, il livello di ansia è molto, ancor di più per un'opera Pop dove la qualità e la forza dei colori, l'intensità dei neri, l'importanza dei micro-dettagli giocano un ruolo determinante. Questo ultimo passaggio - la riproduzione stampata - suggella tutto lo sforzo artistico.